Le narrazioni bibliche e l’acqua nell’arte

Le narrazioni bibliche e l’acqua nell’arte

Due incontri che uniscono arte e Bibbia attraverso l'elemento acquatico


«…e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque» (Gn 1, 2). La Bibbia fa comparire l’elemento acquatico sin dai primi versetti, e lo lega alla presenza del divino. Dalla Genesi in poi, l’acqua viene caricata sempre più di significati e "bagna" moltissimi episodi sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Non stupisce, quindi, la sua presenza ricorrente nell’arte figurativa a tema biblico. Di volta in volta mezzo di distruzione o simbolo di purificazione, segno di presenza divina e elemento miracoloso…

 

In collaborazione con il Museo dei Beni culturali dei Cappuccini di Milano, proponiamo due incontri che uniscono arte e testo biblico, usando l’acqua come anello di congiunzione.

Martedì 6 marzo ore 18.00
La «Piscina probatica di Gerusalemme e la sacralità dell’acqua
Auditorium del Museo dei Cappuccini
via Kramer 5, Milano

Ingresso libero

Con don Gianantonio URBANI, Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme

Clicca qui per scaricare la locandina.

Mercoledì 14 marzo ore 18.00
Le narrazioni bibliche e l’acqua nell’arte
Fondazione Terra Santa
via Gherardini 5, Milano

Ingresso libero previa prenotazione

Con Rosa GIORGI, storica dell’arte, direttrice del Museo dei Cappuccini

Per prenotazioni cliccare qui.
Clicca qui per scaricare la locandina.

Condividi
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Novità Edizioni Terra Santa

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo