Il mistero dell’uomo della Sindone

Il mistero dell’uomo della Sindone

Una mostra storico-didattica in 25 pannelli che offre spunti utili per ricollocare la reliquia nel suo contesto originario: la Terra Santa del tempo di Gesù, la cultura giudaica del I secolo, il racconto evangelico della Passione e della Resurrezione.


Il percorso della mostra, attraverso testi e immagini, vuole offrire spunti utili a ricollocare la reliquia nel suo contesto originario: la Terra Santa dei tempi di Gesù, la cultura giudaica del I secolo, il racconto evangelico della Passione e Resurrezione.

“Il mistero dell’uomo della Sindone” è strutturata in tre sezioni, per un totale di 25 pannelli.

La prima parte, “I luoghi della Passione”, approfondisce la Passione di Gesù, la sua morte e la sua Resurrezione andando alla scoperta dei luoghi dove questi fatti sono accaduti e mostrandoli come sono oggi.

Nella seconda sezione, “Lo specchio della Passione”, la Sindone inizia a essere guardata da vicino, attraverso gli occhi di Giovanni (tra i primi testimoni della Resurrezione) poi andandone a indagare i tratti e le caratteristiche. Infine, ne viene raccontato il lungo viaggio, che dalle mani delle prime piccole comunità cristiane di Gerusalemme l’ha portata a essere oggetto di attenzione (interesse, curiosità, devozione, studio) per moltissimi

L’ultima sezione, “Indagine sulla Passione”, si sofferma infine su alcuni dei molti esami e approfondimenti scientifici di cui la Sindone è stata oggetto a partire dall’inizio del secolo scorso.

 

Per maggiori informazioni, puoi scriverci una mail a:
eventi@tsedizioni.it

Condividi
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Novità Edizioni Terra Santa

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo