Luxtenebra: Centenario delle basiliche del Tabor e del GetsemaniGiornata di studio e concerto

Sabato 22 giugno 2024  |  Gerusalemme | Online

Programma

Orari espressi nel fuso orario italiano (CET)

8:30 Inizio lavori

Saluti e Introduzione
P. Francesco Patton OFM, Prof. Alessandro Coniglio OFM

L’area archeologica del Getsemani
Prof. Eugenio Alliata OFM

L’area archeologica del monte Tabor tra nuovi contesti e cultura materiale
Prof. Gianantonio Urbani

10:00 pausa

Gli inizi della presenza francescana al Monte Tabor e al giardino del Getsemani
Prof. Narcyz Klimas OFM

Diotallevi e la Custodia all’inizio del XX secolo
Prof. Giuseppe Buffon OFM

11:30 pausa

13:30 ripresa lavori
Luxtenebra e l’ambiguità del luminoso. Una lettura filosofica
Prof. Andrea Bizzozero OFM

14:15 pausa

L’architettura delle Basiliche: le forme e la luce
Dott. Arch. Vincenzo Zuppardo

Antonio Barluzzi, gli artisti e le Maestranze
Dott. Gian Maria Secco Suardo

I Mosaici del Getsemani: dalla creazione al restauro
Dott. Carla Benelli

Diretta streaming disponibile cliccando qui

Condividi
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Novità Edizioni Terra Santa

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret